corporate
"La parte per il tutto, il contenitore per il contenuto, la specie per il genere: questa è la sineddoche.“
una voce dentro al coro



Mi piace pensare che il marchio agisca proprio come la figura retorica che esprime relazioni quantitative tra due elementi, in modo che uno rappresenti l'altro: le "strisce" per la "zebra" è l'esempio che più mi piace. Allo stesso modo il marchio deve risucire a sintetizzare ed esprimere il valore più esteso di una compagnia, un'azienda o anche semplicemente di un prodotto. Questo si realizza attraverso una immagine coordinata ben progettata e una complessa strategia di azioni di branding.
Man mano il marchio esprime sempre più completamente e convincentemente, ciò che rappresenta, divenendo crescentemente riconoscibile ed efficace. Il marchio quindi è molto più che il segno rappresentativo di qualcosa; è un messaggio esso stesso che si fregia di una FORMA ben definita a rappresentare una SOSTANZA ben più ampia e complessa. In sintesi dunque il percorso che si dipinge parte dal marchio alla notorietà.